Nel centro culturale al salotto di Ronco si trova la sede della Fondazione Pro Ronco sopra Ascona. Qui si trova un’ampia biblioteca con numerosi volumi sulla storia, l’architettura, gli artisti e la letteratura del luogo e dei suoi dintorni; quadri e illustrazioni adornano le pareti; luogo di lavoro e d’incontro, ideale anche per eventi che ricercano un’intima atmosfera, come concerti, racconti e letture.

Proprio come in un salotto, con tanto di tappeti e luci accoglienti, è possibile mettersi comodi in poltrona a leggere e chiacchierare o al pianoforte per i propri studi o per deliziare gli ospiti con la propria musica.
Orari d'apertura
Sul retro di una busta del 1939, si trova stampata una cartina del luogo, disegnata da Richard Seewald, che desta meraviglia. Sul fronte è stampata la scritta: Is there a more charming place in Switzerland? No!
Is there a more charming
place in Switzerland?
NO!

Ronco è il luogo dove vivere!
La risposta vale allora come oggi! Ronco sopra Ascona era e rimane un luogo di grande bellezza e ricco di sole, dal quale si gode il panorama sul Lago Maggiore e sulle Isole di Brissago.
Ronco
sopra Ascona
Zona dei grandi laghi, con un clima Insubrico caratterizzato da inverni miti, per lo più assolati, con occasionali abbondanti nevicate; le estati soleggiate e calde, a volte interrotte da forti acquazzoni. Il territorio si estende dalla riva di Porto Ronco alle alte vette del Pizzo Leone, vicinissimo alle cime frastagliate del Gridone.
Un contesto naturale unico e variegato di grande pregio, dall’atmosfera mediterranea con una vegetazione sub-tropicale e alte vette alpine. Il nucleo con vicoli medioevali, angoli suggestivi, la casa natale di Antonio Ciseri, la chiesa di San Martino del XV° secolo, l’oratorio di Santa Maria delle Grazie e innumerevoli storiche cappelle sparse sul territorio.
